La caldaia UTSR è dotata di una griglia mobile piatta ed è adatta anche per combustibili con alto contenuto di ceneri.
Il combustibile viene condotto dal retro del bruciatore alla griglia mobile con barre in ghisa alto legata. Le barre della griglia sono strutturate in modo che si sovrappongano così da minimizzare la perdita di combustibile. Inoltre la griglia è costruita in modo da consentire una distribuzione accurata e uniforme dell’aria primaria apportata nelle diverse zone e una gassificazione senza turbolenza. La griglia è azionata con sistema idraulico e le fasi di avanzamento sono adeguate automaticamente alla domanda di potenza. La camera di combustione è rivestita in materiale refrattario e assicura un’elevata temperatura di combustione anche in presenza di sostanze umide. Sopra al voltino di irraggiamento della camera di combustione, con esecuzione dipendente dal combustibile, è situata una camera di post-combustione rivestita in refrattario.
L’aria secondaria che affluisce nella camera di combustione ed in quella di post-combustione consente una combustione graduale e completa, con conseguente riduzione del valore di NOx nei gas di scarico. In questo modo le emissioni si mantengono limitate.
Le ceneri vengono convogliate lentamente dalla grigli a mobile all´estremità della stessa, dove avviene la rimozione automatica. Sotto la griglia è possibile installare a richiesta un dispositivo di rimozione delle ceneri. In questo modo i materiali che cadono dalla griglia vengono convogliati in un dispositivo a coclea e trasportati insieme con le ceneri in un cassonetto od in un container.
Il modulo di combustione è percorso interamente dal flusso di aria primaria e secondaria e anche grazie all’ottimo isolamento la dispersione rimane a livelli minimi.
Sopra al bruciatore è installata una caldaia a tubi di fumo con triplice percorso oppure un generatore di vapore. Il ciclone multiplo è installato direttamente dietro lo scambiatore di calore e la sua azione può essere regolata in modo ottimale.