Negli impianti sottoalimentati UTSK il materiale viene convogliato dal basso nel corpo del bruciatore in ghisa alto legata. La camera di combustione è rivestita in materiale refrattario ed assicura un’elevata temperatura di combustione anche in presenza di sostanze umide. Sopra la camera di combustione è installato un voltino a irraggiamento, in esecuzione variabile a seconda del materiale.
L’aria primaria viene convogliata al corpo del bruciatore attraverso le barre in ghisa, producendo una gassificazione del combustibile senza turbolenza. L’aria secondaria addotta alla camera di combustione assicura una post-combustione ottimale ed emissioni contenute. La rimozione delle ceneri avviene mediante una griglia di post-combustione. Sotto la griglia di post-combustione è installato un contenitore a coclea che convoglia le ceneri in fusti o cassonetti.
Il modulo di combustione è percorso interamente dal flusso di aria primaria e secondaria ed anche grazie all’ottimo isolamento la dispersione è contenuta a livelli minimi.
Sopra il bruciatore è installata una caldaia a tubi di fumo a triplice percorso. Il ciclone multiplo è installato direttamente dietro lo scambiatore di calore e la sua azione può essere regolata in modo ottimale.