Se in un sistema sono necessarie temperature di mandata superiori ai 100° C, si parla di caldaie ad acqua surriscaldata che non rientrano più nella norma EN12828 Impianti di riscaldamento bensì nella EN12953 per caldaie a tubi di fumo.
Affinché l’acqua al di sopra dei 100° C non evapori ma resti allo stato liquido è necessaria una determinata pressione di sistema. Questa aumenta di pari passo con la temperatura di mandata e non dipende solo dalla pressione del vapore dell’acqua, ma anche dall’accuratezza di regolazione delle valvole di sicurezza come limitatore di temperatura, limitatore di pressione, valvola di sicurezza, e si trova quindi essenzialmente al di sopra del punto di evaporazione.
Gamma Schmid:
- caldaia ad acqua surriscaldata a bassa pressione 550 – 6500 kW, temperature di mandata 100 – 108° C, pressione di sicurezza 6 bar
- caldaia ad acqua surriscaldata ad alta pressione 700 – 6500 kW, temperature di mandata 120 – 160° C, pressione di sicurezza 15 bar
Tutte le caldaie ad acqua surriscaldata Schmid sono costruite come caldaie a circolazione forzata con mantenimento della pressione esterna secondo lo standard EN12953-6 A.4.